Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiano. Mostra tutti i post

giovedì 1 dicembre 2016

IL PAROLIERE

Lunedì 28 Novembre,verso mezzogiorno la maestra Monica ha attaccato, sul muro vicino alla lavagna,un cartellone chiamato:"IL PAROLIERE" .

Conoscete il gioco  RUZZLE ?

Risultati immagini per ruzzle

Se non avete mai giocato,adesso noi vi spiegheremo,come si partecipa: è formato da quattro file,composte ciascuna da tre lettere differenti.

L'insegnante, ha sistemato,le lettere,all'interno del paroliere,in modo da formare diversi termini consecutivi.

Risultati immagini per ruzzle

L'obiettivo del gioco era trovare la parola nascosta.

Per farlo,avevamo a disposizione,tre tentativi.

Se si rispondeva correttamente alla prima prova , la maestra aggiudicava dieci punti;al secondo sei;infine al terzo quattro.

Risultati immagini per ruzzle

La parola celata era:AFFETTUOSO.

Ci siamo divertiti tantissimo!!!!



giovedì 20 ottobre 2016

Il nostro primo tema.

La maestra Monica, 
ci ha spiegato che una volta alla settimana, avremmo imparato a svolgere i temi.

Per questo, ha portato a scuola un veliero giocattolo,
in cui vi era un foglietto con la traccia del primo tema.
I seguenti saranno differenti ogni volta.

Questa mattina, la prima alunna ad entrare in classe è stata Michelle; ha estratto il bigliettino dal veliero, poi a letto a voce alta il titolo.


Ecco la trama del tema:


  E' stata una novità e una bella esperienza.



martedì 21 giugno 2016

Giochi con le parole...

Da quante parole è formata la nostra lingua italiana? 

Sicuramente tantissime...molte delle quali non conosciamo il significato, oppure le sentiamo in una conversazione fra adulti, o guardando la televisione e ci chiediamo:" Ma che cosa vorrà mai dire? "
Per questo abbiamo fatto un gioco davvero istruttivo con la maestra Monica in Italiano, che consisteva nel dividerci in quattro gruppi e ad ognuno era attribuita una lista di parole nuove, da scoprirne il significato attraverso l'uso del dizionario.
Infine si costruivano dei foglietti, dove sul davanti si scriveva la parola e dietro il significato e si riponevano in una scatola.
Questo ci ha permesso di arricchire il nostro lessico e capire che spesso è utile conoscere termini nuovi, in modo da capire meglio il Mondo che ci circonda.







Il lapbook


Che cos’è un Lapbook?


Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo), in cui  noi alunni siamo al centro del pnostro apprendimento. Nello specifico, si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi consistono in disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc., che vengono riportati su varie sagome dal nome di «template» e che andranno poi a costituire – posizionati all’interno del lapbook – dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, arricchire man mano che lo studio procede, personalizzare come meglio si crede… 
Tutti i materiali vengono realizzati direttamente da noi, seguendo le indicazioni della maestra Monica.
Durante l'anno scolastico, una volta al mese, sceglievamo dei libri di nostro gradimento da leggere,che portavamo a scuola e analizzavamo insieme,attraverso la costruzione di lapbooks.

Ecco le varie fasi di realizzazione...




























 Ecco il risultato finale!!!Davvero belli i nostri lapbooks.