. Bianca Pitzorno, Extraterrestre alla pari
(Einaudi Ragazzi).
. Jack London, Zanna Bianca (Giunti Junior;
Piemme).
. Robert L. Stevenson, L'isola del tesoro (De
Agostini).
. J. Verne, Ventimila leghe sotto i mari (Bur
Biblioteca Universale Rizzoli collana Ragazzi).
. Pearce Philippa, Il giardino di mezzanotte
(Salani).
. Erich Kästner, Emil e i detective (Piemme).
. K. Grahame, Il vento tra i salici (Bur
Biblioteca Universale Rizzoli collana Ragazzi).
. Mary Norton, Sotto il pavimento. La saga degli
Sgraffignoli (Salani).
. Emilio Salgari, Il corsaro nero (Mondadori
Oscar Junior).
. Selma Lagerlöf, Il viaggio meraviglioso di Nils
Holgersson (Mondadori Oscar Junior).
-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-
NOVITA': E per gli appassionati di scienza e tecnologia?? Anche per loro ci sono dei libri dedicati, che ci sentiamo di consigliarvi.
I primi quattro libri consigliati sono stati scritti da Monica Marelli, la bravissima scienziata che ci aveva aiutato a rispondere alle difficili domande sulle onde gravitazionali.
LA FISICA DEL MIAO e LA FISICA DEL BAU (entrambi di Editoriale Scienza) sono divertentissimi! In questi libri, degli animali si raccontano, diventando professori di scienze e spiegando in modo semplice perché riescono a fare cose magnifiche che "noi umani" non riusciamo proprio a realizzare! Un gabbiano racconta come fa a volare, un pesce come fa a vivere sott'acqua, il gatto come fa a fare tutte le sue acrobazie e così via...
Dedicato alle ragazze, Monica ha scritto anche un bellissimo libro intitolato LA FISICA DELLE RAGAZZE (Editoriale Scienza), nel quale racconta tutti i principi scientifici che stanno dietro ai tacchi a spillo, a rossetti e mascara, agli smalti per le unghie e a tutte le altre cose che riguardano...solo le donne!
Un ultimo consiglio che riguarda ancora Monica Marelli, è dedicato ai veri appassionati, a quelli a cui la notizia delle onde gravitazionali ha fatto davvero illuminare gli occhi!
Questo libro si trova solo in formato ebook (kindle) e può essere acquistato e scaricato da Amazon, al link sopra riportato.
E' l'ampliamento dell'articolo che avevamo già letto in classe per capire meglio che cos'erano le onde gravitazionali. E' scritto in modo abbastanza semplice e contiene molti esempi e anche qualche esperimento! Per la lettura, è consigliato l'accompagnamento di un genitore per aiutare a comprendere le parti forse un po' più "da grandi" (e per far appassionare anche i più grandi alla fisica!).
Altri testi consigliati di argomento scientifico, tecnologico e matematico sono:
- tutta la collana dei LAMPI DI GENIO di Luca Novelli (Editoriale Scienza): una serie di libri sui più grandi scienziati e matematici della storia (potete scegliere lo scienziato che vi piace di più! Le storie sono tutte divertentissime!).
- PERCHE' LE STELLE NON CI CADONO IN TESTA? di Federico Taddia e Margherita Hack (Editoriale Scienza) che risponde a tanti dubbi e domande sui fenomeni del cielo.
- ECCO COME FUNZIONA! di Joel Clement Lebeaume (Editoriale Scienza) che spiega il funzionamento di 250 oggetti che usiamo tutti i giorni.
- IL MANUALE DEGLI ESPERIMENTI - UN LIBRO PER ASPIRANTI SCIENZIATI di Enrico Maraffino (Edizioni Lapis), un libro adattissimo per gli appassionati di esperimenti di ogni genere!
- IN VIAGGIO PER L'UNIVERSO di Stefano Sandrelli (Feltrinelli Kids), che racconta di ciò che succede in cielo...attraverso un viaggio per arrivare in vacanza!
- IO CONTO di Anna Cerasoli (Feltrinelli Kids), un libro che parla di matematica attraverso giochetti e "furbate" che possono aiutare a ricordare meglio alcune regole.
- I MAGNIFICI DIECI di Anna Cerasoli (Editoriale Scienza), che parla di dieci grandi matematici che hanno fatto scoperte straordinarie.
- SONO IL NUMERO 1 di Anna Cerasoli (Feltrinelli Kids), anche questo dedicato alla scoperta della matematica.
- ALLENAMENTE di Carlo Carzan e Sonia Scalco (Editoriale Scienza), un libro straordinario, ricchissimo di giochi, indovinelli, enigmi e trucchetti per allenare il cervello!
-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-
Cari alunni, vi consiglio altri titoli sul tema del multiculturalismo... ovvero l'appartenenza a diverse culture.
1."Adrian vuole andare a scuola", di Daniela Valente e Ilaria Bochiccio – (Edizioni Coccole e Caccole)
2."Nadeem, andata e ritorno", di Sofia Gallo e Anna Castagnoli – (Sinnos Editrice)
3."Xu, il grillo birichino", Carolina D’Angelo e Federico Appel – (Sinnos Editrice)