Oggi 10 novembre è arrivata una maestra nuova, di nome Paola. Ci ha fatto imparare diversi giochi,di cui il primo è stato:capo dice ; ci elencava delle caratteristiche che avevamo, noi dovevamo attraversare in modi diversi (saltando,correndo e imitando il granchio), l' altra riga. Il secondo era quello di percorrere le strisce come se fossero dei binari del treno. Infine l' ultimo gioco è stato quello della corsa.
Eravamo divisi in 5 squadre, e ognuna doveva correre e girare intorno al proprio cerchio. Per il saluto finale, la maestra ci ha fatto mettere in cerchio,unire le mani nel mezzo e urlare:
Questa esperienza ci è piaciuta perché abbiamo imparato giochi nuovi.
Ciao bambini! Ed eccoci al termine di questa avventura con il dodicesimo ed ultimo Allena-Mente della stagione estiva!!!
Questa mattina avete ricominciato la scuola ed eravate già pronti ed ansiosi di ritirare i vostri premi... Ma...ancora un po' di pazienza! Manca l'ultima prova da superare! Una prova...flash!
Sì, perché quest'ultimo enigma è davvero svelto svelto! E riguarda...l'intero gioco estivo!
La domanda è proprio semplice: sapete dirci quanti punti avete conquistato in totale, in tutte le prove???
Sommate tutti i punti che vi abbiamo comunicato fino ad ora e, come sempre, rispondete all'indirizzo mail
Per chi risponderà esattamente assegneremo altri 10 punti bonus da aggiungere al totale, che vi permetteranno di scavalcare i vostri compagni in classifica e magari di vincere il super-premio finale!!!
Ma attenzione!!! Questa volta per rispondere avete tempo solo fino a VENERDì 16 SETTEMBRE! (Ve lo avevo detto che era un Allena-Mente flash!)
Forza, allora! Chiudete in bellezza il vostro allena-mente estivo! La prossima settimana assegneremo tutti i premi ai vincitori!
Ciao bambini! Qui è la maestra Cristina che vi parla.
Come state? Come procedono i vostri ultimi giorni di vacanza?
...sì, perché il tempo vola...ed è arrivato anche...
...il mese in cui ricomincia la scuola!
Un po' di tristezza e nostalgia per la fine imminente di queste vacanze...ma anche tanta voglia di ricominciare, la gioia di rivedere gli amici tra poco a scuola, il desiderio di imparare tantissime cose nuove davvero curiose e interessanti!
Dai, che la quinta sarà un anno impegnativo, ma davvero ricco di novità e scoperte interessantissime: impareremo a scrivere testi "da grandi", a leggere storie incedibili, conosceremo la storia dei greci e dei romani, studieremo le meraviglie dell'universo e del corpo umano, conosceremo i milioni e i miliardi, scopriremo che si possono costruire oggetti straordinari con le figure geometriche, faremo un viaggio (immaginario e non) tra le regioni d'Italia, diventeremo sempre più bravi a parlare in inglese con i nostri compagni a distanza di Malta...insomma, ci aspettano grandi cose! Non avete un po' di voglia di scoprirle?
Benissimo, perché l'enigma di questa settimana sarà proprio un gioco in cui bisognerà avere voglia di...scoprire qualcosa...che non va!
E' un po' il gioco del "trova l'intruso"...e solo chi ha voglia di mettersi alla ricerca e alla scoperta potrà riuscire a risolverlo!
Prima di iniziare il gioco, vi racconto come l'ho ideato. E' stata un po' un'idea divertente nata dal caso.
Qualche giorno fa ero ancora al mare. Mi stavo muovendo lungo la costa con la barca e osservavo nell'acqua cristallina diverse varietà di pesci.
Dovete sapere che quest'anno ho visto davvero tantissime specie diverse di pesci e animali marini! Quando mi tuffavo per una nuotata, spesso incontravo piccoli gruppi di pesciolini che mi circondavano. Era divertente! Guardate qualche foto che ho scattato sott'acqua.
Ecco qui sotto un pesce che ho trovato praticamente ogni volta che nuotavo nel mare. Voi sapete dire di che specie di tratta?
Ho anche potuto osservare un enorme Pesce Luna! All'inizio mi sono spaventata, perché ho visto spuntare una pinna dal mare e pensavo fosse un piccolo squalo. Ma poi, avvicinandomi con la barca, sono riuscita ad osservare questo grosso pesce con grande sorpresa.
Quest'anno sono stata così fortunata che ho anche visto un branco di delfini al largo! E' stata un'esperienza bellissima! Erano 5-6 delfini che nuotavano vicini vicini ed emergevano dal mare con le loro pinne. In classe vi farò vedere il video che ho girato durante l'avvistamento.
A proposito, voi lo sapete che tipo di animale è il delfino? E' un pesce?
Ma l'enigma di oggi non riguarda proprio i pesci che ho visto, ma piuttosto un'idea che ho avuto mentre li osservavo.
Mentre ero in barca, sovrappensiero, mi sono accorta che stavo canticchiando una canzoncina molto famosa che appartiene alla colonna sonora di un film in cartone animato che ricordo di aver visto da bambina. Il film è "La Sirenetta", lo avete visto anche voi?
La canzone che mi sono trovata, senza volerlo, a canticchiare era proprio "In fondo al mar". Conoscete questa allegra canzoncina?
Per chi non la avesse mai sentita, metto un link ad un video nel quale si può ascoltare, assieme alle immagini tratte dal simpatico film.
Bene. Fin qua nulla di strano. Ma la mia memoria in fatto di canzoni è abbastanza buona e, con poco sforzo, ho iniziato a canticchiare anche le parole, inizialmente senza darvi troppo peso.
Poi, all'improvviso una lampadina nella mia testa si è accesa ed ho esclamato: ".....OH MAMMA! MA COSA DICE QUESA CANZONE??? QUI CI SONO DEGLI ERRORI!!!!"
Ecco, se leggete bene il testo di questa canzone, vi accorgerete di certo che in essa ci sono ALMENO DUE grossi errori! ...non di ortografia, né di grammatica, ma di...concetto!
Bene, l'enigma di oggi consiste in questo: cercare ed individuare gli errori nel testo della canzone (per facilitarvi il compito, vi allego qui sotto il testo per intero). E magari anche "correggerli" usando la propria fantasia.
Correggerli significa modificare le parole o le frasi "sbagliate" con altre a vostra scelta, questa volta corrette, che si adattino alla "metrica" della canzone, cioè che, se cantiamo la canzoncina con le nuove parole, il ritmo e la melodia si adattino perfettamente anche alle nostre "correzioni".
Ci state?
Dai, è divertente! E soprattutto è un po' una sorpresa, dato che anch'io che ho canticchiato questa canzone per decenni, ma ho fatto caso a queste inesattezze solo in questi giorni! ;-)
Assegnerò:
- fino a 5 punti per chi individua correttamente gli errori nel testo;
- fino a 5 punti per chi riesce a correggere gli errori trovati con delle parole che stiano bene nel testo e nella melodia;
- fino a 5 punti a chi risponderà correttamente anche alle due domande che ho posto all'inizio (quella sul pesce fotografato e quella sui delfini)
Eccovi il testo della canzone da analizzare.
E (aiutino!) ricordatevi che il titolo della canzone è...IN FONDO AL MAR!!! ;-)
"Le alghe del tuo vicino ti sembran più verdi sai, vorresti andar sulla terra, non sai che gran sbaglio fai! Se poi ti guardassi intorno, vedresti che il nostro mar è pieno di meraviglie! Che altro tu vuoi di più? In fondo al mar! In fondo al mar! Tutto bagnato è molto meglio, credi a me! Quelli lassù che sgobbano sotto a quel sole svengono, mentre col nuoto ce la spassiamo in fondo al mar! Quaggiù tutti sono allegri, guizzando di qua e di là, invece là sulla terra il pesce è triste assai: rinchiuso in una boccia che brutto destino avrà! Se all'uomo verrà un po' fame il pesce si papperà! Oh, no!!! In fondo al mar! In fondo al mar! Nessuno ci frigge o ci cucina in fricassea e non si rischia di abboccar, no, non c'è un amo in fondo al mar! La vita è piena di bollicine in fondo al mar! In fondo al mar! Con questo ritmo la vita è sempre dolce così. Anche la razza ed il salmon sanno suonare con passion, qui c'è la grinta, ogni concerto è un successon! Il sarago suona il flauto, La carpa l'arpa, La platessa il basso, Poi c'è la tromba del pesce rombo. Voilà! Il luccio è il re del blues! La razza con il nasello al violoncello
con la sardina all'ocarina
e con l'orata, vedrai che coro si farà! In fondo al mar! In fondo al mar! Se la sardina fa una moina c'è da impazzir! Che c'è di bello poi lassù? La nostra banda vale di più! Ogni mollusco sa improvvisare in fondo al mar! Ogni lumaca si fa un balletto in fondo al mar! E tutti quanti ci divertiamo qui sotto l'acqua in mezzo al fango! Ah, che fortuna vivere insieme in fondo al mar!
Ricordo a tutti di scrivere la propria risposta sempre inviando una mail, con nome e numero dell'enigma a:
Hello everyone and welcome to the weekly appointment of the "ALLENAMENTE". It's your English teacher Monica, that speaks to you. The game that I want to propose you is GUESS WHO?
Quello che vi chiedo e leggere la descrizione presente sotto e provare ad indovinare, chi è il compagno o la compagna che ho scelto di presentare.
Come sempre, assegnerò un punteggio a chi capirà il nome e riserverò un premio extra , che consegnerò a Settembre a colui o colei, sarà il più veloce nel fornirmi la risposta corretta.
OK!!! Are you ready?
Ready, steady, go!!!!!
Ecco la descrizione: She is a pretty girl. She has got long, straight, blonde hair and her eyes are light-blue, with long eyelashes. She is very tall and thin. She is an ordinary , quite, timid girl. She hasn't got freckles. She likes clothes. She is a nice person. In your family there are three people; your mother, your father and her smaller brother. HER NAME IS....?
L'Allena-mente n.8 è proprio qui che vi aspetta...
La classifica si sta sempre di più riempiendo di punteggi strabilianti!
Vorrà dire che a settembre troveremo delle menti allenatissime!!! Bravi, bravi!
Ma i veri campioni non smettono mai di allenarsi, quindi ecco qua un nuovo enigma matematico-geometrico adatto alle menti...non troppo quadrate! :-)
Qui sotto trovate 4 immagini diverse. Sapete dire quanti quadrati riuscite a contare in ciascuna immagine? Nella mail di risposta, separate i vostri conteggi per ciascuna immagine.
1. Prima immagine. Quanti quadrati riuscite a contare qui?
2. Seconda immagine. E qui? Quanti quadrati riuscite a contare?
3. Terza immagine. E in questa immagine, quanti quadrati avete trovato?
4. Quarta immagine. Infine, in questa, quanti quadrati contate?
Forza, forza! Aguzzate la vista e andate alla ricerca di tutti i quadrati possibili...anche di quelli che provano a nascondersi!
Benissimo, ma...ora che siete ormai esperti di enigmi, possiamo anche alzare un po' il tiro!
Visto che in questo enigma si parla di quadrati...riuscite anche voi a disegnare una figura simile a quelle rappresentate qui sopra che contenga tanti quadrati, magari anche nascosti?
Se ci riuscite, allegate alla mail anche la foto del vostro disegno. A settembre i vostri "disegni-poco-quadrati" diventeranno nuovi enigmi da sottoporre ai vostri compagni!
In questa prova assegnerò fino a 5 punti per ogni risposta corretta o il più possibile vicina a quella corretta, riferita ad ogni immagine (cioè: 5 se trovate tutti i quadrati nella prima, più altri 5 se li trovate tutti nella seconda e così via...) ed inoltre ancora fino a 5 punti se invierete un vostro disegno ricco di quadrati!
Siamo ormai giunti alla seconda metà dell'estate. Metà vacanza è già passata...vi sembra vero??? A me sembra ieri quando ci salutavamo mangiando pane e nutella...e invece...
Ma su, su! Non facciamoci venire nostalgia! Abbiamo ancora un mese e mezzo per godere di questo riposo! Approfittiamone! ;-)
E come tutti i venerdì siamo arrivati all'appuntamento dell'Allena-mente settimanale, il numero 6!
Questa settimana testeremo le vostre abilità di calcolo e la vostra destrezza con i ragionamenti logici...perché questa volta è proprio un bell'enigma matematico che dovrete risolvere!
Ecco il gioco: siete capaci di fare cento usando tutte le dieci cifre? Guardate lo schema qui sotto:
01234567 89 = 100
Usando queste cifre e inserendo tra di esse i simboli delle quattro operazioni (+ - x :) dovrete riuscire a comporre un'operazione che dia come risultato finale 100! Con un pizzico di ragionamento e un po' di abilità nel calcolo, scoprirete che è più facile di quanto sembri!
REGOLE:
potete inserire tra le cifre i simboli delle operazioni che preferite: non vanno per forza utilizzati tutti, l'importante è che alla fine il risultato sia 100;
potete anche UNIRE LE CIFRE in modo da creare numeri di due o tre cifre, ad esempio si può creare 45 o 89 oppure 123; le possibilità sono: o mettere tra le cifre un simbolo di un'operazione oppure unire le cifre per formare numeri più grandi...l'importante è sempre che alla fine risulti 100;
NON POTETE CAMBIARE L'ORDINE DELLE CIFRE: non potete cioè disporre le cifre a vostro piacimento (es. 1 2 5 8 0 7 3...no!), l'unico vincolo è lasciare le dieci cifre nell'ordine che vi ho dato e lasciare l'uguale lì dov'è.
Questo gioco, all'apparenza un po' complesso, ha in realtà TANTISSIMISSIME soluzionidiverse!!! Sarà quindi una bella sfida trovarne una abbastanza ingegnosa che possa funzionare!
Per chi troverà una soluzione a questo gioco assegnerò fino a 3 punti.
Ma attenzione...per chi troverà soluzioni davvero creative (oppure per chi troverà più di una soluzione) assegnerò dei punti extra! ...e magari ci potrà scappare anche un premio extra finale! ;-)
Mi raccomando! Aguzzate l'ingegno! A settembre voglio vedere i vostri cervelli carburare a pieno ritmo! :-D
Vi ricordo sempre di scrivere la vostra risposta (con il vostro nome e la data o il numero dell'Allena-mente) all'indirizzo mail:
State bene? Pronti per un nuovo enigma da risolvere?
Dobbiamo dire che alcuni di voi vanno proprio fortissimo e hanno già guadagnato un sacco di punti! Super bravi!!!!! ;-)
Oggi è la maestra Cristina che vi parla.
Mi devo scusare con alcuni di voi perché la scorsa settimana ho risposto ad alcune mail con diversi giorni di ritardo... Ma, come vi ho scritto, ero in vacanza all'estero e non potevo leggere le mail per problemi di connessione limitata.
Ora che sono tornata, però...ho avuto una bella idea per il nuovo allena-mente settimanale! :-)
Come spesso vi racconto in classe, mi piace viaggiare e anche quest'anno io e mio marito ci siamo concessi un piccolo viaggetto di una settimana. Quando viaggio scatto sempre moltissime foto, per cui...ecco qua il nuovo enigma per voi!
Qui sotto ho allegato 10 fotografie che ho scattato in alcuni dei luoghi che ho visitato negli ultimi 5 anni.
Per ognuna di esse provate ad indovinare lo Stato in cui è stata scattata (e - ma questo suggerimento è proprio per i super super bravi - magari anche la città o la località)!
Suggerimento: per facilitarvi il lavoro e la ricerca, ho scelto SOLO località che ho visitato in EUROPA (Europa intesa come Continente, non come Paesi dell'Unione Europea!).
Se non avete idea del luogo in cui è stata scattata l'immagine, cercate nella foto degli indizi speciali e usateli per andare alla ricerca online di quale possa essere la città o lo Stato in questione (cliccate sulla foto per ingrandirla e scoprirne i dettagli).
Le foto sono tutte state scattate in Stati diversi...tranne due! Ecco, per scoprire dove sono stata in vacanza la scorsa settimana, vi basterà capire quali sono le due foto scattate nello stesso Stato! ;-)
Assegnerò:
1 punto per ogni Stato indovinato;
1 punto per chi indovinerà in quale Stato sono stata in vacanza;
fino a 5 punti bonus per chi indovinerà anche le città o le località in cui sono state scattate le immagini.
A settembre daremo inoltre un premio-geografo speciale aggiuntivo a chi supererà in maniera eccellente questa prova! ;-)
Ecco le mie fotografie:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Ricordatevi di rispondere sempre all'indirizzo mail
Siete pronti per il nuovo allena-mente settimanale?
Quello della scorsa settimana è stato un successo! Alcuni di voi hanno risposto in maniera eccellente, guadagnandosi il primo prezioso punto in palio!
Se ancora non avete risposto all'allena-mente del primo luglio, scorrete in basso per cercarlo e...correte a rispondere!
Ma veniamo ad oggi, un nuovo allena-mente è pronto per voi.
Questa settimana, avrete bisogno di un aiuto speciale per risolverlo, perciò correte in cucina e prendete una manciata di stuzzicamenti...ehm, volevo dire...stuzzicadenti! :-)
Fatto? Bene.
Allora, prendete 3 stuzzicadenti e provate a costruire un triangolo equilatero.
...va beh, ma che stuzzica-mente è mai questo??? E' troppo facile così!!!
Va bene, va bene...complichiamo un po' di più le cose...
Tutti sanno come costruire un triangolo equilatero usando solo 3 stuzzicadenti, ma...voi siete capaci di costruire 4 triangoli equilateri, usando solo 6 stuzzicadenti?
Non vale piegarli, sovrapporli l'uno all'altro o spezzarli. Solo 6 stuzzicadenti tutti interi e precisi.
Quando avrete risolto l'enigma, scattate una foto alla vostra costruzione e inviatela a
assieme al vostro nome e alla data di pubblicazione di questo post (8 luglio).
Buon allenamento al vostro cervello e...a venerdì prossimo! ;-)
P.S. Se siete super furbetti vi accorgerete che...questo problema ha più di una soluzione! :-)
Daremo fino a 3 punti a tutte le soluzioni corrette e...addirittura 5 punti se riuscirete a trovare quella "migliore", cioè quella che meglio rispetta la richiesta! Buon lavoro! ;-)
Da oggi, tutti i venerdì, troverete un gioco, un indovinello o un enigma da risolvere che vi permetterà di guadagnare dei punti per la vostra classifica personale e a settembre vincerete fantastici premi!
Ecco il primo quiz da risolvere...
--------------------------------
OSCURA VISIONE
Immaginate di essere un viandante solitario e di percorrere una strada sperduta che si addentra in un fitto bosco.
Solo gli ululati dei lupi e il gracchiare sinistro di civette dagli occhi gialli sono rumori che accompagnano i vostri passi timorosi.
La fiaccola che tenete in mano illumina solo pochi metri davanti a voi, quel tanto che basta per permettervi di seguire il percorso che vi accompagna alla città segreta.
Dopo una lunghissima camminata, raggiungerete le prime luci della città ancora coperta dalla coltre di buio della notte.
La luna è assente, ma la vista di case e cortili vi rincuora.
Attraversate l'ultimo tratto di campagna, provocando l'abbaiare dei cani, fino a quando non intravedete la bottega del " DRAGO ROSSO".
Sapete che lì troverete Pietro, detto "Ranco", l'unica persona che vi può aiutare.
Ma non conoscete l'aspetto della persona che state cercando, non l'avete mai vista.
Scoprite che non è facile avere a che fare con lui e che è una persona pericolosa, capace di strane magie.
Prima di entrare al "Drago Rosso", decidete di dare un'occhiata all'interno. Senza farvi notare, vi appostate ad una finestra e scrutate all'interno.
Il locale è buio, solo una fioca luce illumina la stanza.
La vostra attenzione viene subito rapita da un'oscura visione che si anima lungo tutte le pareti del locale.
Un cavallo nero si muove lento, fino a superare la torre, per poi avvicinarsi a un piccolo uomo e farlo sparire.
Spaventati distogliete lo sguardo e iniziate a chiedervi che cosa avete visto realmente.
Adesso tocca a voi..provate a risolvere l'enigma rispondendo alle domande.
CHE COSA HA VISTO IL VIANDANTE SOLITARIO ALL'INTERNO DELLA BOTTEGA DEL" DRAGO ROSSO"?
CHE COS'È' L'OSCURA VISIONE CHE SI ANIMA LUNGO TUTTE LE PARETI DEL LOCALE?
--------------------------------
Per rispondere, non scrivete nei commenti, ma inviate una mail all'indirizzo:
Il terzo gioco, della mattinata, propostoci dalla maestra Monica, è stato la SALAMINA.
Un giocatore a turno, delle quattro squadre in cui siamo stati precedentemente divisi per gli altri giochi linguistici, deve recitare in silenzio l'alfabeto nella sua mente.
Quando la maestra dice "STOP", si sceglie quella lettera. Tutti devono pensare a delle parole che iniziano con quella lettera. Il primo che completa una riga, grida "STOP". I giocatori guadagnano un punto per ogni parola che hanno scritto e che agli altri manca.
Come ricompensa finale per le nostre meritate " fatiche", la maestra ha portato a scuola, una scatola di biglie, che usava quando era una bambina e le ha regalate a noi.